"E-motion muovere la salute nelle scuole"

Il 18/2 il Liceo Anguissola ha ospitato il progetto "E-motion muovere la salute nelle scuole", nato nel 2021 da un’idea della psicologa e psicoterapeuta Dott.ssa Emanuela Spotti e realizzato in collaborazione con la Dott.ssa Michela Bulgari, biologa nutrizionista e il Rotary Monteverdi di Cremona. Il progetto E-motion integra la Settimana Lilla che sarà dal 10 al 15 marzo 2025 e che vedrà presenti a Cremona molteplici iniziative e laboratori.

All’evento hanno partecipato 5 classi seconde (2^ALSU, 2^BBIO, 2^DBIO, 2^EBIO, 2^CLES) che sono state attivamente coinvolte sul tema dei disturbi dell’alimentazione e della nutrizione.

I disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (anoressia, bulimia, binge eating disorder e obesità) sono in rapido incremento (+37% dei casi) da dopo la pandemia e a causa dell’aumento della diffusione dei social media. L’età di esordio è sempre più precoce (8-11 anni) ed è attualmente la seconda causa di morte tra le ragazze tra i 12 e i 17 anni.

Perché coinvolgere la scuola su questi temi? Perché la scuola non è solo un ambiente di formazione, ma è anche un ambiente con un’importante funzione educativa e pedagogica, per creare momenti di informazione e sensibilizzazione e implementare la conoscenza dell’argomento; per riuscire ad intercettare il disagio giovanile così da favorire il processo di richiesta d’aiuto. Anche la formazione e responsabilizzazione dei ragazzi sul tema dei disturbi dell’alimentazione e nutrizione è fondamentale perché fornisce loro strumenti pratici di orientamento per poter intercettare un potenziale disagio all’interno del gruppo classe.

Proprio questi sono infatti gli obiettivi del progetto Rotary E-motion: PREVENIRE l’insorgenza di problematiche alimentari in adolescenti di età tra i 14 e i 19 anni, PROMUOVERE una psicologia positiva ed alimentazione sana volta al potenziamento delle risorse e della promozione al benessere (compreso uno stile di vita attivo e sano) In una «società dell’immagine» SUPPORTARE i ragazzi a distinguere tra modello identitario idealizzato e reale, EDUCARE AI MEDIA E ALLE SCELTE ALIMENTARI, aumentare cioè la capacità critica nei confronti dei modelli proposti dai social, sviluppando una maggiore consapevolezza rispetto alle scelte personali e ai comportamenti alimentari.

Il progetto proseguirà con dei laboratori in classe condotti dalla Dott.ssa Emanuela Spotti e dalla Dott.ssa Michela Bulgari e la possibilità di accedere ad uno sportello di ascolto dedicato.

Allegati

Locandine Settimana Lilla.pdf

File PDF
E-motion
E-motion E-motion E-motion