Scienze Umane
“Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle Scienze Umane.”(art.9.c. 1 Regolamento dei licei)
La ripresa dello studio della disciplina diritto ed economia nel quinto anno, inserito grazie all’organico di potenziamento, permette una più completa preparazione sia per il percorso universitario, sia per comprendere meglio la complessità del mondo contemporaneo.
QUADRO ORARIO
MATERIEDI STUDIO |
I |
II |
III |
IV |
V |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua e letteratura latina |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
Storia e geografia |
3 |
3 |
- |
- |
- |
Storia |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
Filosofia |
- |
- |
3 |
3 |
3 |
Scienze umane |
4 |
4 |
5 |
5 |
5 |
Diritto ed economia |
2 |
2 |
- |
- |
- |
Matematica con informatica |
3 |
3 |
- |
- |
- |
Matematica |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
Fisica |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
Lingua e cultura straniera |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Scienze naturali |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Storia dell’arte |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica o Attività alternativa |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Ores ettimanali |
27 |
27 |
30 |
30 |
30 |
PROFILO D’USCITA
La scuola offre basi culturali che consentono di accedere a qualsiasi facoltà universitaria, nel contempo agevola la prosecuzione degli studi nel campo sociale, educativo e sanitario. Promuove la formazione integrale dei giovani, attraverso l’acquisizione di una cultura critica e sviluppa il senso di responsabilità, l'autonomia personale e la socialità, attraverso il confronto aperto delle idee e l'acquisizione di una coscienza civile.
Gli studenti, a conclusione di questo percorso di studio:
avranno acquisito le conoscenze dei principali campi di indagine delle scienze umane
avranno raggiunto la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali e apprezzeranno i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-educativo;
avranno acquisito competenze adeguate in ambito giuridico-economico;
sapranno confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale ;
padroneggeranno gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le
principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education.