Economico - Sociale (LES)
Clicca per visionare il Progetto "Interles" del Liceo Economico-sociale (senza curvature), dallo smartphone sul Menu di navigazione.
“Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane esociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle Scieze Umane.” (art.9. c. 1 Regolamento dei licei)
“L’opzione economico sociale fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali”. (art.9.c. 2)
QUADRO ORARIO
MATERIE DI STUDIO |
I |
II |
III |
IV |
V |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Storia e geografia |
3 |
3 |
- |
- |
- |
Storia |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
Filosofia |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
Scienze umane |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Diritto ed economia ed economia politica |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Lingua e cultura straniera 1 |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Lingua e cultura straniera 2 |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Matematica con informatica |
3 |
3 |
- |
- |
- |
Matematica |
- |
- |
3 |
3 |
3 |
Fisica |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
Scienze naturali |
2 |
2 |
- |
- |
- |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Storia dell’arte |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica o Attività alternativa |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Ore settimanali |
27 |
27 |
30 |
30 |
30 |
PROFILO D’USCITA
La scuola offre basi culturali che consentono di accedere a qualsiasi facoltà universitaria, nel contempo agevola la prosecuzione degli studi nel campo sociale, educativo e giuridico-economico. Promuove la formazione integrale dei giovani, attraverso l’acquisizione di una cultura critica e sviluppa il senso di responsabilità, l'autonomia personale e la socialità, attraverso il confronto aperto delle idee e l'acquisizione di una coscienza civile.
Gli studenti, a conclusione di tale percorso di studio:
-
conosceranno e comprenderanno i caratteri dell'economia come scienza (uso delle risorse fisiche, temporali, territoriali e finanziarie) e il diritto come insieme delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale.
-
individueranno le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni culturali;
-
svilupperanno la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e informatici, i fenomeni economici e sociali;
-
utilizzeranno le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali;
-
sapranno identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche;
-
avranno acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.