Seconda mobilità di gruppo - Madrid

Dal 30 marzo al 5 aprile 2025 si è svolta in Spagna la seconda mobilità per gli studenti  prevista dal progetto Europe: Home and Beyond

Il gruppo,  composto da alunni provenienti da Italia, Spagna e Germania, è stato ospitato dalla scuola Colegio Sagrada Familia de Urgel  di Madrid.

Mattia Castagnidoli, Gabriele Pizzaleo, Era Hasa e Beatrice Bertoni (3BESCOM) con  Martina Dioli e Anita Federici (3BBIO) sono stati ospitati dagli studenti spagnoli e dalle loro famiglie. 

Il titolo della seconda mobilità "This is us" ben rappresenta i contenuti che  il gruppo internazionale ha affrontato nelle attività della settimana, una riflessione sull'Europa vista come una comunità basata su un'identità comune e valori condivisi.

Questo il programma della settimana. 

Giorno 1: Introduzione della scuola spagnola e ice breaking games seguiti dalla presentazione dei video preparati dalle quattro scuole con le inteviste a studenti, genitori e membri della comunità scolastica, da cui emerge un'interculturalità presente in tutte le scuola. E' seguita una riflessione in gruppi internazionali.

Giorno 2: presentazione di una breve analisi dei dati di ciascuna scuola relativi alla presenza di studenti appartenenti a famiglie straniere, alla loro integrazione e condivisone di valori e tradizioni diverse. I numeri vengono condivisi attraverso un Padlet Map

In una seconda attività, si riflette su personaggi storici e contemporanei di ciascun Paese, che si siano distinti nella storia e nella società nazionale ed euopea. In gruppi internazionali gli studenti creano infine un eroe europeo, una persona fittizia che presenti le qualità necessarie per trasmettere i valori chiave dell'Unione Europea

Giorno 3: intera giornata dedicata alla visita al parco didattico e culturale "Puy de Fou", situato nelle vicinanze di Toledo, che presenta spettacoli immersivi e sorprendenti per raccontare la vita di importanti personaggi storici spagnoli ed europei. 

Giorno 4: Human libraries, cinque persone con esperienza di vita all'estero per ragioni personali e di lavoro, raccontano le loro storie di vita in piccoli gruppi di studenti, che partecipano con ascolto attivo, domande e discussioni sul vivere in Europa

Giorno 5: video sulla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea, seguito da un'attività in gruppi internazionali finalizzata a riconoscere i diritti fondamentali nelle azioni, progetti e quotidianità  di ogni singola scuola. Consegna dei certificati. Alla sera cena condivisa a scuola con famiglie, studenti ed insegnanti

Erasmus+ Madrid
madrid madrid madrid madrid madrid madrid madrid madrid madrid madrid madrid